Campa carogna… la taglia cresce
Campa carogna… la taglia cresce è un film del 1973, diretto da Giuseppe Rosati.
TramaA “Corano” un cacciatore di taglie aggregato alla guarnigione di Fort Apache fanno gola i mille dollari di taglia posti sul capo del bandito messicano Angel Sanchez, responsabile, tra l’altro, del trafugamento – per conto del generale Müller, che mira a ricondurre il Messico sotto il dominio dell’Austria – di un prezioso carico d’armi. Alla cospicua taglia, però, sono interessati anche tre militari – il capitano Chadwell, il tenente Junger e il sergente Washington – venuti dalla capitale degli States per aiutare i colleghi di Fort Apache a recuperare le armi. Catturato per primo da “Corano”, Angel passa – per via di molteplici evasioni, seguite da altrettante catture da una mano all’altra, finché riesce a raggiungere il rifugio del generale Müller. Fatto prigioniero da costui, “Corano” viene liberato da Chadwell e compagni. Annientate, col loro aiuto, le truppe raccogliticce di Müller, “Corano” risolve definitivamente a proprio favore la contesa coi suoi tre concorrenti.
Commento
Tardo western con consueta caccia all’oro. Dato l’anno, l’equilibrio fra “serio” e comico è quasi miracoloso e il film ha ritmo e si fa guardare, ma a dargli una patina quasi eversiva è il personaggio di Garko, che si fa chiamare Corano e declama, attribuendoli ad Allah o a Maometto, versetti tipo “Chi gira con l’ombrello può fare un bel macello” o “La buona taglia del cacciatore di taglie non si toglie e non si taglia”. C’è da dubitare che oggi ciò sarebbe possibile.
Abbina scazzottate alla Spencer-Hill, bizzarrie alla Sartana, gringos, banditi messicani, siparietti boccacceschi, echi di mondo-western (il Corano, il boomerang, il nero Harry Baird), accenni alla “Marsigliese” e azione pirotecnica sotto la regia spigliata e divertita di Rosati, che sa comunque accontentare anche i puristi del genere con qualche sequenza violenta.
(fonte davinotti http://www.davinotti.com/)
Curiosità
Tenendosi bassi come numero, nel film ci sono 108 morti: 60 cattivi Messicani, 32 U.S. soldati, 11 cavalli, 1 Europeo cattivo, 1 Messicano buono, una ragazza cattiva, una ragazza buona e una cosi’ cosi’.
LocationsCinecittà Studios, Cinecittà, Rome, Lazio, Italy
(studio)
Almeria, Andalucia, Spain
(Desert, plane and mountain scenes.)
FOTO SUL SET
Uscite all’ estero
Italy 1 March 1973
Spain 8 October 1973
Sweden 22 October 1973
Denmark 16 January 1974
West Germany 18 April 1974
USA May 1974
Portugal 5 January 1975
France 28 June 1978
Titoli all’ estero
Charge!
Those Dirty Dogs
Brazil (video title) Ao Ataque!
Brazil O Prêmio de um Canalha
Chile Los 4 de Fuerte Apache
Czechoslovakia Napadení
Denmark Kæmp usling – rebet venter!
Spain Los cuatro de Fort Apache
France La charge des diables
UK Charge!
Portugal À Volta Cá Te Espero
Sweden Kämpa dumskalle
USA Those Dirty Dogs
West Germany Vier Teufelskerle
West Germany (video box title) Vier Teufelskerle – Tot oder lebendig!
Story | 1 |
Actors | 1 |
Music | 1 |
Director | 1 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Campa carogna… la taglia cresce
Lingua originale inglese
Paese di produzione Italia, Spagna
Anno 1973
Durata 83 min
Colore colore
Audio mono
Rapporto 2,35 : 1
Genere western
Regia Giuseppe Rosati
Soggetto Enrique Llovet, Giuseppe Rosati, Carlo Veo
Sceneggiatura Enrique Llovet, Giuseppe Rosati, Carlo Veo
Casa di produzione Horse Film, Plata Films
Fotografia Godofredo Pacheco
Montaggio Robert Colan
Musiche Nico Fidenco
Interpreti e personaggi
Gianni Garko: Korano
Stephen Boyd: Chadwood Willer
Howard Ross: tenente Younger
Simón Andreu: Angelo Sanchez
Harry Baird: Washington Smith
Teresa Gimpera: Miss Adams
Alfredo Mayo: Generale Mueller
Helga Liné: Maria
Mirella Dogan: Manola
Enzo Fiermonte: dottore
Gabriella Giorgelli: donna messicana
Andrea Scotti: uomo messicano
Daniele Vargas: sindaco
FOTO E POSTERS



