Cjamango
Cjamango è un film di genere western del 1967, diretto da Edoardo Mulargia
TramaDue banditi, El Tigre e Don Pablo, a capo delle rispettive bande aggrediscono Cjamango rubandogli un’ingente quantità d’oro che egli aveva vinto in una drammatica partita a poker. Guarito dalle ferite riportate durante l’aggressione, Cjamango decide di recuperare l’oro che nel frattempo è finito nelle mani di El Tigre. Dopo numerose peripezie, Cjamango rientra in possesso dell’oro, ma El Tigre riesce ancora una volta a sottrarglielo minacciando di uccidere Manuel, un bambino messicano che si è affezionato a Cjamango. Nel frattempo, Don Pablo decide di assalire il ranch di El Tigre per vendicarsi del rivale e per impadronirsi dell’oro. Lo scontro fra le due bande è violentissimo: Don Pablo riesce a fuggire con l’oro, ma, inseguito da El Tigre, soccombe in un duello. Sopraggiunge Cjamango che a sua volta elimina El Tigre, ma quando sta per riprendere l’oro viene fermato da un agente federale incaricato di recuperare l’oro, frutto di un rapina. Cjamango si allontana portando con sé il piccolo Manuel.
Recensione
Questo western contiene una trama interessante, pregna di violenza, sparatorie e capovolgimenti molto divertenti, anche se a volte si trascina in equilibrio su alti e bassi. Un po segue la scia di Sergio Leone e procede in stile violento con alcuni primi piani suglisguardi che dicono tutto. È un western da brivido con uno scontro mozzafiato tra il protagonista Ivan Rassimov e lo spietato Livio Lorenzon, Piero Lulli e i suoi subalterni. Ivan Rassimov spacca lo schermo grazie ai suoi occhi forti e penetranti e al suo aspetto virile; colpisce, corre e uccide. Inoltre la trama contiene alcuni personaggi particolari e un’incredibile colonna sonora. La trama di base è tipica degli spaghetti western, ma ciò che distingue questo film è il suo stile. Girato nel Lazio, Roma, e interni a Cinecittà Studios. Tipici da western i caratteristi che giocano brevi interventi come Federico Boido nei panni di Rick Boyd, Giovanni Ivan Scratuglia e Pedro Sanchez o Ignacio Spalla che recitano ruoli simili a Fernando Sancho.
C’è un sacco di azione nel film, garantendo alcune sparatorie od acrobazie ogni pochi minuti. C’è una strana implementazione di scatti nel lavoro della cinepresa durante alcune scene particolari mentre il film si avvicina al suo culmine, come nelle ultime sparatorie e nella consueta conclusione dello scontro. Il film tratta le solite questioni tipiche dei western, come gli antieroi vendicatori, il contrasto violento, i cattivi esagerati, la colonna sonora con l’influenza di Morricone, tra questi. Design di produzione accettabile che crea uno scenario atmosferico con esterni luminosi, paesaggi sporchi e rocciosi sotto un sole splendente. Grande colonna sonora di Di Stefano, inoltre un leitmotiv catturante ed emotivo. Questo film è stato professionalmente diretto da Edoardo Mulargia anche se senza originalità e presenta alcuni difetti e lacune. Edoardo Mulargia ha diretto molti Spaghetti western in gran parte interpretati da Ivan Rassimov, Robert Woods o Anthony Steffen.
Curiosità
Uscite all’estero
Italy 9 August 1967
Turkey 27 January 1969
West Germany 23 May 1969
Portugal 11 November 1982
Titoli all’ estero
Bulgaria (Bulgarian title) Кджаманго
Brazil Cjamango
Brazil (reissue title) Cjamango – O Vingador
Greece Cjamango
Portugal Cjamango, o Vingador
Turkey (Turkish title) Camango
West Germany Django – Kreuze im blutigen Sand
Cinecitta’ Studios, Roma
Story | 1 |
Actors | 1 |
Music | 1 |
Director | 1 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Titolo originale: Cjamango
Paese di produzione Italia,Spagna
Anno 1967
Durata 90 min
Genere western
Regia Edoardo Mulargia
Soggetto Vincenzo Musolino
Sceneggiatura Fabio Piccioni
Produttore Cesare Seritti, Salvatore Simula
Casa di produzione Dania Film
Distribuzione (Italia) Medusa Film
Fotografia Vitaliano Natalucci
Montaggio Enzo Alabiso
Musiche Felice Di Stefano
Scenografia Alessandro Schirò
Direttore Artistico Alfredo Montori
Trucco Stefano Trani
Operatore Camera Sebastiano Celeste, Ascenzio Rossi
Acconciature Antonietta Caputo
Trucco Lucia La Porta
Interpreti e personaggi
Ivan Rassimov Cjamango (as Sean Todd)
Mickey Hargitay Clinton
Hélène Chanel Pearl Hernandez (as Helene Chanel)
Livio Lorenzon Don Pablo
Ignazio Spalla Paco (as Pedro Sanchez)
Gino Buzzanca (as Bill Jackson)
Fred Coplan Ramon
Nino Musco Barman
Giorgio Sabbatini Hernandez (as G. Sabbatini)
Federico Boido El Tigre Rowdy (as Rick Boyd)
Sergio Sagnotti Tigre Henchman (as S. Sagnotti)
Giovanni Ivan Scratuglia Johnny (as Ivan Scratiglia)
Valerio Fioravanti Manuel Hernandez (as Giusva)
Piero Lulli El Tigre
Michele Branca Tigre Henchman (uncredited)
Salvatore Campochiaro Sancho Friend (uncredited)
Remo Capitani Paco (uncredited)
Amerigo Castrighella El Tigre henchman (uncredited)
Enrico Chiappafreddo Tigre Henchman (uncredited)
Aysanoa Runachagua Guitar Player (uncredited)
Dino Strano Danny (uncredited)
FOTO E POSTERS



