Due per la strada
Due per la strada (Two for the Road) è un film del 1967 diretto da Stanley Donen, con Audrey Hepburn e Albert Finney.
Il film fu considerato piuttosto innovativo per la sua costruzione non lineare della storia, alternando flashback e flash-forward, che lasciano allo spettatore il compito di ricostruire la vicenda. La sceneggiatura scritta da Frederic Raphael ricevette una nomination agli Oscar del 1968.
Il tema musicale Two for the Road fu composto dal famoso compositore Henry Mancini
TramaMark e Joanna si sono conosciuti mentre stavano viaggiando per l’Europa con l’autostop. Vivono insieme un periodo di grande felicità e poi si sposano. Il matrimonio determina dei cambiamenti nei loro rapporti e nei loro comportamenti. Mark, divenuto architetto, si avvia progressivamente verso una brillante carriera professionale in crescente ascesa.
Il lavoro cui egli attende e al quale attribuisce soverchia importanza, gli ambienti sempre più mondani e sofisticati che frequenta insieme alla moglie, la noia che sembra avvolgere questo tipo di vita sono elementi che evidenziano una frattura che sempre più’ profondamente si sta aprendo nella vita matrimoniale della giovane coppia.
Mark ha una avventura durante l’assenza della moglie, e Joanna, delusa dall’atteggiamento del marito, si lascia a sua volta andare quando incontra un affascinante giovane gaudente. Il loro matrimonio è ormai sul punto della rottura, ma un serio ripensamento dei momenti significativi del loro passato li conduce a riconsiderare la loro vita e ad accorgersi di quanto forte sia il legame che li unisce.
Recensione
Dalle note iniziali della colonna sonora evocativa di Henry Mancini (personalmente penso che sia il suo miglior lavoro) fino alla fine in cui i personaggi principali scappano in Italia dopo qualche scontro verbale, questo film offre ancora lo stesso piacere che ha provato quando l’ho visto per la prima volta in TV nei primi anni settanta. “Two for the Road” è una capsula del tempo della moda di Carnaby Street e della giustapposizione della nuova scena francese, ma rimane senza tempo nella sua visione emotivamente penetrante del matrimonio e nella seducente presenza di Audrey Hepburn. Non ci sarà probabilmente un’attrice con più stile o grazia sullo schermo, e non è mai sembrata più sexy, giocosa o innatamente umana. È un peccato che lei non abbia mai interpretato un ruolo così ricco di texture come la sceneggiatura di Frederic Raphael fornisce qui. Il suo dialogo è acuto e perspicace, poiché i personaggi principali spesso si ripetono a vicenda per ottenere un significato diverso dalla stessa linea di dialogo.
Come Joanna e Mark Wallace, Hepburn e Albert Finney vivono oltre un decennio nella vita dei loro personaggi dall’incontro iniziale al divorzio. Ciò che rende l’evoluzione più impressionante è che la storia non è una narrativa lineare, ma piuttosto una serie di cinque viaggi su strada che sfidano lo spettatore avanti e indietro nella relazione. Finney offre una formidabile partita per Hepburn, e recita con il giusto mix di spudoratezza spregiudicata e ambizione insicura che non rende il suo personaggio sempre simpatico ma sicuramente credibile. La loro chimica è palpabile, soprattutto nei primi giorni del loro corteggiamento, poiché il film fa autostop la più romantica delle avventure con la coppia che attraversa tutta la Francia in vari veicoli in tempi record. Solo nei film. L’episodio con la pretenziosa coppia di turisti americani e la loro figlia birichina ci regala momenti divertenti … ironicamente, l’attrice che interpreta la moglie, Eleanor Bron, è inglese. Non sorprende che questo film non sia stato un grande successo negli Stati Uniti visto che i quattro americani nel film sono ritratti in una luce così poco lusinghiera.
Di questo bel film il credito deve andare al regista Stanley Donen (lui stesso un americano), che in qualche modo trascina tutti questi elementi disparati insieme e usa la sua vasta esperienza di Hollywood per portare una bella lucentezza a tutto il film. La sua terza collaborazione con Hepburn (dopo “Funny Face” e “Charade”) si trasforma davvero in un tributo a lei mentre fa una notevole trasformazione da una cocchetta di ragazza ad una casalinga sbrindellata e jet-set che va ben oltre le mutevoli acconciature e vestiti. Questa pellicola è un tesoro.
Curiosità
Il ruolo di Mark Wallace fu all’inizio proposto a Paul Newman che non accettò.
Henry Mancini ha sempre detto che e’ stata la colonna sonora piu’ difficile da comporre e la sua preferita.
Audrey Hepburn e Albert Finney furono costretti a dirigere se stessi nelle scene in cui sono in movimento dentro l’ automobile.. Loro premevano un bottone della camera da presa mentre il regista Stanley Donen lui seguiva su di un altra auto.
Quando Audrey Hepburn lascio’ brevemente il film perche’ era incinta, Stanley Donen penso a ingaggiareper la parte Julie Christie.
Audrey Hepburn era terrorizzata dall’ acqua, cosicche’ la scena in cui Mark getta Joanna dentro la piscina fu fatta con alcuni esperti di salvataggio pronti appena fuori dal raggio di presa della camera. Una scena fu rovinata dal fatto che un nuotatore si getto’ troppo rapidamente per salvare Audrey e fini’ davanti alla camera.
Uscite all’estero
USA 27 April 1967 (New York City, New York)
Spain June 1967 (San Sebastián Film Festival)
Japan 15 July 1967
Sweden 26 July 1967
Denmark 29 August 1967
UK 31 August 1967 (London) (premiere)
France 6 September 1967
West Germany 14 September 1967
Finland 15 September 1967
Spain 16 October 1967 (Madrid)
Italy 26 October 1967
Belgium 17 November 1967 (Gent)
Ireland 17 November 1967
Mexico 29 August 1968
Germany 1 July 1993 (video premiere)
Canada 20 March 2003 (video premiere)
France 20 August 2003 (re-release)
Greece 27 June 2013 (re-release)
Spain 15 January 2015 (Barcelona) (re-release)
Titoli all’ estero
(original title) Two for the Road
Argentina Un camino para dos
Belgium (Flemish title) Reis met zijn tweetjes
Bulgaria (Bulgarian title) Двама на път
Brazil Um Caminho para Dois
Denmark To på vejen
Spain Dos en la carretera
Finland Peukalokyydillä vihille
France Voyage à deux
Greece (transliterated ISO-LATIN-1 title) Dyo gia to dromo
Greece Δύο για το δρόμο
Hungary Ketten az úton
Italy Due per la strada
Mexico Un camino para dos
Norway To må man være
Poland Dwoje na drodze
Portugal Caminho para Dois
Sweden Två på väg
Soviet Union (Russian title) Двое в пути
Turkey (Turkish title) Ask yolu
West Germany Zwei auf gleichem Weg
Saint-Tropez, Var, France
Château de Chantilly, Chantilly, Oise, France
French Riviera, Alpes-Maritimes, France
Grimaud, Var, France
Nice, Alpes-Maritimes, France
Paris, France
Ramatuelle, Var, France
(Dalbret villa scenes)
Restaurant Leï Mouscardins, Rue Portalet, Saint-Tropez, Var, France
Beauvallon, Drôme, France
Cap Valéry, France
La Colle-sur-Loup, Alpes-Maritimes, France
Port de Nice, Nice, Alpes-Maritimes, France
(ferry disembarkment sequence)
Studios de la Victorine – 16 avenue Edoard Grinda, Nice, Alpes-Maritimes, France
(studio)
Étangs de Commelles, Coye-la-Forêt, Oise, France
Story | 1 |
Actors | 1 |
Music | 1 |
Director | 1 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Titolo originale Two for the Road
Paese di produzione Regno Unito
Anno 1967
Durata 111 min
Genere commedia, drammatico, sentimentale
Regia Stanley Donen
Sceneggiatura Frederic Raphael
Fotografia Christopher Challis
Montaggio Madeleine Gug, Richard Marden
Musiche Henry Mancini
Scenografia Marc Frederic, Willy Holt
Interpreti e personaggi
Audrey Hepburn: Joanna Wallace
Albert Finney: Mark Wallace
Eleanor Bron: Cathy Manchester
William Daniels: Howard Manchester
Gabrielle Middleton: Ruth Manchester
Claude Dauphin: Maurice Dalbret
Nadia Gray: Françoise Dalbret
Georges Descrières: David
Jacqueline Bisset: Jackie
Doppiatori italiani
Maria Pia Di Meo: Joanna Wallace
Cesare Barbetti: Mark Wallace
Sergio Tedesco: David
Premi
Concha de Oro al Festival di San Sebastian
FOTO E POSTERS



