Hai sbagliato… dovevi uccidermi subito!
Il film è stato distribuito negli Stati Uniti con il titolo Kill the Poker Player.
Trama
Incaricato delle indagini relative alla rapina alla banca di Hanavylle compiuta da tre uomini, dei quali uno ha ucciso gli altri due per non spartire il bottino, Django Ginsburg comincia il suo lavoro presentandosi come Jonathoan Pinkerton dei Lloyds di Londra. Sono tre le persone di cui ha motivo di sospettare: Clinton, proprietario di un grande ranch ma economicamente prossimo al disastro a causa della sua passione per il gioco; Karl, proprietario del saloon e marito dell’infedele Kate;
Torres, scienziato e collezionista di velenosi serpenti. Messo in condizioni di doversi difendere da false accuse d’omicidio, Django rivela la propria identità di agente federale allo sceriffo e sembra ottenerne l’appoggio. Ma dopo una serie di vane indagini, ritrova uccisi i sospettati, Ancora una volta tutto si è svolto in modo che la responsabilità dei delitti cada su lui. Però Django scioglie ugualmente l’imbrogliata vicenda: scopre nello sceriffo e nella sua amante Kate i responsabili: li fa confessare e poi li uccide.
Recensione
Un agente assicurativo britannico di nome Pinkerton (Robert Woods) arriva in una piccola città, Honeyville, per risolvere una rapina in banca. In precedenza un killer ha effettuato un attacco, uccidendo testimoni. Quando fugge con due complici, uno dei tre ladri ha ucciso gli altri due per impossessarsi di tutto il denaro. Nel frattempo, Pinkerton sta indagando sulla rapina in banca e offre 200.000 dollari per scoprire indizi sul terzo bandito. Ci sono diversi sospettati: lo sceriffo Lewis Burton (Frank Braña), una ragazza berlina, Kate, (Nieves Navarro come Susan Scott), il proprietario del salone Karl (Carlo Gaddi), il dottor Torres (Ernesto Colli), il ricco proprietario Clinton (Ivano Staccioli ). Un po ‘più tardi, alcune persone vengono assassinate dai morsi di serpenti. Chi è l’assassino? .
Con Robert Woods nel ruolo di un particolare impiegato dei Lloyds di Londra, si chiama Ginsburg, un vero agente del governo, sotto copertura come Jonathan Pinkerton, un duro investigatore che tenta di scoprire una rapina e strani omicidi. Robert è bravo, buca lo schermo, salta colpisce e corre inoltre, dando pugni, schiaffi e calci. Vale la pena vedere il film per una dimostrazione dello scontro tra Robert Woods e i suoi nemici minacciosi, l’avido proprietario del salone, uno spietato allevatore. Il cast di supporto è sufficiente, grazie all’apparizione di importanti caratteristi di Spaghetti Western, questi sono i seguenti: Frank Braña, Nieves Navarro, Saturno Cerra, Rafael Albaicín, Ivano Staccioli e Carlo Gaddi. Buona la colonna sonora di Carlo Savina e una suggestiva e adeguata fotografia di Rafael Pacheco, girata a Colmenar Viejo, Manzanares Del Real, Madrid.
Curiosità
Uscite all’estero
Italy 9 April 1972
Spain 15 November 1972
Titoli all’ estero:
(original title) Hai sbagliato… dovevi uccidermi subito!
Brazil Ringo… Volta para Matar
Spain La muerte llega arrastrándose
USA Kill the Poker Player
World-wide (English title) Creeping Death
Elios Studios, Rome, Lazio, Italy
(studio)
Aldea del Fresno, Madrid, Spain
Casa de Campo, Madrid, Spain
Colmenar Viejo, Madrid, Spain
Seseña, Toledo, Castilla-La Mancha, Spain
Story | 3 |
Actors | 4 |
Music | 4 |
Director | 4 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Titolo originale: Hai sbagliato… dovevi uccidermi subito!
Lingua originale italiano
Paese di produzione Spagna, Italia
Anno 1972
Durata 94 min
Genere western
Regia Mario Bianchi
Soggetto Mario Bianchi
Sceneggiatura Mario Bianchi, Paola Bianchi, Luis G. De Blain
Produttore Silvio Battistini
Casa di produzione Kinesis Film, Mundial Films
Distribuzione in italiano Glam Oriental Film
Fotografia Rafael Pacheco
Montaggio Marcello Malvestito
Effetti speciali Vitantonio Ricci
Musiche Carlo Savina
Scenografia José Luis Galicia
Costumi Franco Cuppini
Interpreti e personaggi
Robert Woods: Jonathan Pinkerton, in realtà Django Ginzburg
Susan Scott: Kate
Frank Braña: lo sceriffo Lewis
Ivano Staccioli: Clinton
Carlo Gaddi: Karl
Ernesto Colli: il dottor Torres
Enrico Canestrini
Francesco D’Adda: il pianista al saloon
Irio Fantini
Vittorio Fanfoni
Filippo Marcelli
Ottorino Polentini
Doppiatori italiani
Gigi Pirarba: Jonathan Pinkerton, in realtà Django Ginzburg
Mimmo Palmara: lo sceriffo Lewis
Sergio Fiorentini: l’attaccabrighe al saloon



