Il mio corpo per un poker
Il mio corpo per un poker è un film del 1968 diretto da Piero Cristofani e Lina Wertmüller accreditati con gli pseudonimi di Nathan Wich e George Brown.
Per sottrarsi al matrimonio con un vecchio, impostole dal padre per ambizioni politiche, Myrabelle Shelley abbandona la propria casa e, assunto il nome di Belle Starr, si associa a Col, suo amico d’infanzia, dedicandosi con lui al furto dei cavalli. Successivamente, saputo che suo padre vuol far impiccare una giovane indiana, Jessica, che ha osato resistergli, Belle interviene giusto in tempo per sottrarre la ragazza ai suoi carnefici. Durante la sparatoria che ne segue, Col, intervenuto in difesa di Belle, le uccide il padre. Rimasta sola, dopo che Jessica per un equivoco ha ucciso Col, Belle conosce, durante una partita a poker, un giovane fuorilegge, di nome Larry, che le propone di associarsi a lui per rubare un milione di dollari in gioielli, custoditi dagli uomini della Pinkerton. Belle rifiuta e, assoldata una banda di galeotti, tenta di rubare i gioielli. Ma Larry è in agguato, pronto a portar via a Belle il suo bottino: gli uomini della Pinkerton, però, hanno scoperto il furto e Larry cade nelle loro mani. Belle, allora, decide di intervenire e, riconsegnati i gioielli agli agenti, ottiene la libertà di Larry con il quale si allontana per continuare la sua vita errabonda.
Il mio corpo per un poker
Lingua originale italiano
Paese di produzione Italia
Anno 1968
Durata 95 min
Colore colore
Audio sonoro
Genere western
Regia Lina Wertmüller (come Nathan Wich)
Soggetto Lina Wertmüller (come George Brown)
Sceneggiatura Lina Wertmüller (come Nathan Wich e George Brown)
Produttore Oscar Righini
Casa di produzione Mercurfin Italiana
Distribuzione (Italia) Indipendenti regionali
Fotografia Alessandro D’Eva
Montaggio Renato Cinquini
Musiche Charles Dumont
Scenografia Giorgio Giovannini e Giuseppe Aldrovandi
Costumi Herta Schwarz Scavolini
Trucco Massimo De Rossi
Interpreti e personaggi
Elsa Martinelli: Myra Belle Shelley, “Belle Starr”
Robert Woods: Cole Harvey
George Eastman: Larry Blackie
Francesca Righini: Jessica
Bruno Piergentili (come Dan Harrison) : Pedro
Bruno Corazzari: l’agente della Pinkerton
Vladimir Medar: Jonathan Shelley
Eugene Walter: Benjamin Chesterton, “Dita di velluto”
Remo De Angelis: Butch, un bandito
Orso Maria Guerrini
Doppiatori italiani
Rita Savagnone: Elsa Martinelli
Pino Locchi: George Eastman
Cesare Barbetti: Robert Woods
Daniele Tedeschi: Bruno Piergentili
Fiorella Betti: Francesca Righini
Renato Turi: Wladimir Medar
Carlo Romano: Eugene Walter
Sergio Graziani: Bruno Corazzari
Alessandro Sperlì: Remo De Angelis



