Joko – Invoca Dio… e muori
Joko – Invoca Dio… e muori è un film del 1968 diretto da Antonio Margheriti.
Joko – Invoca Dio… e muori vede Richard Harrison come Joko Barrett, un mezzo fuorilegge che trama vendetta contro i cinque uomini che hanno ucciso un amico e sono stati responsabili per la morte di un altro. E’ un western diretto dal maestro italiano dell’ horror Antonio Margheriti che ha fatto cinque spaghetti western, con risultati alterni.
TramaJoko e i suoi amici avevano rubato un carico di oro e sono stati traditi da uno di loro, Domingo (Luciano Piggozzi, nel film come Alan Collins), l’ultimo uomo preso nel gruppo. La storia della rapina è raccontata in un flashback, dove nel film, ci sono tre uomini, Joko, Domingo, un giovane acrobata di nome Richie (Alberto Dell’Aqua) e Mendoza (Claudio Camosa).
Domingo era a guardia dei cavalli, mentre gli altri tre sono andati per prendere l’oro. Richie usa le sue abilità acrobatiche per salire e calarsi giù in uno stretto camino. Una volta entrato Richie li fa entrare a sua volta, Mendoza va a lavorare sui cassaforte, dato che le sue buone orecchie gli permettono di sentire gli scatti della serratura. Proprio mentre stanno scaricando la cassaforte, vengono attaccati. Il tempo stringe e Mendoza dice loro di fuggire mentre lui li copre. Ma lui non fa in tempo perche’ l’edificio crolla.
Una volta uscito dal fabbricato, Joko dà l’oro a Richie e ritorna a cercare di aiutare Mendoza. Ecco dove i tre si separano e ci porta alla apertura del film.
le radici horror di Margheriti vengono fuori un paio di volte. All’inzio con le urla strazianti di Richie, così come quando Yoko decide di cambiare i parametri della fiera lotta che aveva richiesto, afferra una trave di sostegno e solleva le gambe fino a raggiungere con i suoi speroni la gola dell’avversario, squarciandola.
In Francia il film è stato distribuito con il titolo di “Avec Django, la mort est là” per richiamare Django, il personaggio interpretato da Franco Nero in altri spaghetti western;
negli Stati Uniti d’America il film è stato distribuito con il titolo “Vengeance”, “Vendetta”, come il titolo della colonna sonora della pellicola.
Originale western in cui salta subito all’occhio la fotografia atipica per il genere e all’orecchio le musiche di Carlo Savina anch’esse inconsuete (ma con lo svolgersi della vicenda si hanno le risposte a queste scelte). Particolarmente violento e cruento, la figura più interessante è quella dell’istrionico Claudio Volontè, abbigliato con look funereo e grottesco simile al Resurrection Joe di Prima dell’anestesia; Pochath, Unger, Pigozzi e De Santis ritraggono efficacemente villains folli e perversi; Gozlino, un tetro agente. Main theme della colonna sonora è il brano “Vengeance” di Don Powell.
(fonte davinotti http://www.davinotti.com/)
CuriositàUscite all’ estero
Italy 19 April 1968
France 21 May 1969
West Germany 30 October 1970
USA 1972
Norway 1982 (video premiere)
Portugal 28 October 1982
Titoli all’ estero
Bulgaria (Bulgarian title) Отмъщение
Brazil Joko Invoca Deus… e Mata
Brazil (cable TV title) Ousadia
Brazil (reissue title) Roko Invoca Deus e Mata
Canada (English title) Roko’s Revenge
Spain Joko invoca a Dios y muere
Finland Kostaja
France Avec Django, la mort est là
UK (TV title) Vengeance
Greece (transliterated ISO-LATIN-1 title) Paixe, kane ton stavro sou kai pethane
Norway Hevneren
Portugal Duelo Entre Gigantes
USA Vengeance
West Germany Fünf blutige Stricke
Girato tra Cinecittà e le ramblas dell’Almeria. I titoli di testa e le scene che vedono fronteggiarsi Harrison e Pigozzi sono invece state girate nella Sierra Alhamilla ed è visibile il monte Cerro Amarillo.
Story | 1 |
Actors | 1 |
Music | 1 |
Director | 1 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Joko – Invoca Dio… e muori
Lingua originale inglese
Paese di produzione Italia
Anno 1968
Durata 95 min
Colore colore
Audio mono
Rapporto 2,35 : 1
Genere western
Regia Antonio Margheriti
Soggetto Renato Savino
Sceneggiatura Antonio Margheriti
Produttore Alfredo Leone, Renato Savino
Casa di produzione Super International Pictures
Fotografia Riccardo Pallottini
Montaggio Otello Colangeli
Musiche Carlo Savina
Costumi Mario Giorsi
Trucco Piero Mecacci
Interpreti e personaggi
Richard Harrison: Jokko Barrat
Claudio Camaso: Mendoza
Spela Rozin: Jane
Werner Pochath: Kid
Paolo Gozlino: Mc Tiger
Alberto Dell’Acqua: Richie
Lucio De Santis: Laredo
Mariangela Giordano: Rosita
Goffredo Unger: Yuma
Luciano Pigozzi: Domingo
Luciano Bonanni: Jimmy
FOTO E POSTERS



