L’amico di famiglia
L’amico di famiglia è un film del 1973 scritto e diretto da Claude Chabrol.
Il soggetto trae ispirazione da un fatto di cronaca reale, quello dei cosiddetti “amanti di Bourganeuf”. Le allusioni partitiche troppo esplicite furono causa di una ritardata uscita del film, che sarà poi oggetto di polemiche e censure.
TramaLucienne è la moglie del sindaco Paul Delamare; Pierre Maury è invece un candidato alle elezioni politiche e marito di una donna frustrata, insofferente e molto malata. I due sono amanti: la passione fra loro si consuma clandestinamente prima nei pressi di laghetti e boschi, poi, sempre con maggiore frequenza e morbosità, anche in posti diversi. Gli amanti, abitando in una città di provincia ed essendo conosciuti da tutti, devono usare ogni precauzione per evitare che la loro storia venga scoperta. Ma quando il sindaco, marito di lei, scopre la tresca fra i due, decide di sfruttare la situazione per volgere l’esito delle elezioni a suo favore.
Compra il dvd italiano o francese
Pierre dunque prima si libera facilmente della moglie, poi escogita un piano per eliminare anche l’altro incomodo, sebbene Lucienne non approvi l’idea. Ma presto si convince anche lei, dopo aver riconosciuto nel marito un lato cinico che non conosceva. Quando il sindaco muore in un incidente stradale e le autorità si convincono che si sia trattato di una fatalità, la giovane Hélène, una volta scoperto che si è trattato di un omicidio, denuncia sua madre e il suo amante che vittime della loro passione non si sottraggono alla giustizia.
CommentoUna relazione clandestina fra la moglie e un sostenitore del sindaco di un piccolo paese si fa sempre più torbida fino a degenerare in un duplice omicidio. Chabrol dipinge un nuovo quadro, ancor più meschino del solito, della borghesia francese, qui in una delle sue versioni più ipocrite e ristrette. Nonostante la qualità dell’immagine e in generale della realizzazione tecnica, sia piuttosto bassa, il film colpisce nel segno grazie alla sicurezza del regista nel narrare gli aspetti peggiori di un ambiente che ha studiato a fondo.
LocationsLe riprese sono state effettuate a Valençay.
Story | 1 |
Actors | 1 |
Music | 1 |
Director | 1 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Titolo originale Les Noces Rouges
Paese di produzione Francia, Italia
Anno 1973
Durata 95 min e 90 min
Genere drammatico, thriller
Regia Claude Chabrol
Sceneggiatura Claude Chabrol
Produttore André Génovès
Casa di produzione Les Films La Boetie, Canaria Films, Italian International Film
Fotografia Jean Rabier
Montaggio Jacques Gaillard, Monique Gaillard
Musiche Pierre Jansen
Scenografia Guy Littaye
Costumi Karl Lagerfeld
Trucco Alexandre Marcus
Interpreti e personaggi
Michel Piccoli: Pierre Maury
Stéphane Audran: Lucienne Delamare
Claude Piéplu: Paul Delamare
Clotilde Joano: Clotilde Maury
Eliana De Santis: Hélène Chevalier
Daniel Lecourtis: prefetto
Ermanno Casanova: consigliere
Pippo Merisi: Berthier
François Robert: Auriol
FOTO E POSTERS



