Tre amici, le mogli e (affett.) le altre
Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre (Vincent, François, Paul… et les autres) è un film del 1974 diretto da Claude Sautet, tratto dal romanzo La Grande Marrade di Claude Néron.
Trama
Vincent è un piccolo imprenditore, esuberante e separato dalla moglie Catherine: ha una storia con Marie, bruna venticinquenne introversa e molto più giovane. François invece è un medico affermato, è sposato con Lucie e hanno due bambini: lui però la trascura e lei si concede avventure con molti uomini e non ne fa alcun mistero. C’è poi Paul, giornalista e scrittore con un romanzo iniziato da tempo che non riesce a portare avanti: è sposato con Julia e vive in una casa di campagna.
I tre amici sono sulla cinquantina e hanno l’abitudine di passare i weekend a casa di Paul. Con loro c’è sempre Jean, più giovane, operaio da Vincent e pugile dilettante. Fanno parte della compagnia anche Clovis, proprietario di un ristorante, e Jacques, un tecnico tornato a Parigi dopo due anni, entrambi con le loro compagne. Durante i weekend c’è sempre allegria; può capitare che una discussione prenda dei toni aspri, ma al termine il gruppo si dà sempre appuntamento per la settimana successiva.
Recensione
Uscito nel 1974, “Vincent, François, Paul e gli altri” è il più grande successo della carriera di Claude Sautet (1924-2000) e un film molto rappresentativo della Francia degli anni ’70. Professionista fallimentare, tradimento degli ideali della giovinezza Fallimento artistico: ognuno a modo suo, tre amici inseparabili sono intrappolati nel tormento dei loro cinquantanni.
Allo stesso tempo, le loro donne si emancipano. Girato durante la campagna presidenziale che culmina nella vittoria di Valéry Giscard d’Estaing, questo film “corale” è attraversato dalle divisioni politiche e sociali dell’epoca.
Dopo “Cesare e Rosalie”, Claude Sautet continua la sua lucida osservazione, tenera ma spesso disincantata, del mondo da cui proviene e in cui vive: la piccola compagnia, la periferia, i bistrot, le bande di amici, i fine settimana in campagna, la Francia delle classi medie. Nella proprietà in Seine-et-Marne, è stata girata la maggior parte del film.
Uno scrittore bisognoso, come Paul, che affoga volentieri in un bicchiere la sua impotenza per finire il suo romanzo, un dottore come Francis, che scopre il fallimento irrisorio della sua vita personale nonostante il suo successo sociale, un industriale intrappolato negli affari con i loro alti e bassi come Vincent, proprio nel momento in cui la sua vita amorosa si spezza, esiste e il film non drammatizza. È la vita! Guardate!
È superbamente filmato, mentre Sautet non prende mai la scena. Non basta dire che con un direttore come lui tutti sono viziati. Lo spettatore dapprima, che non è così abituato a ricevere una tale sorpresa, e poi gli attori, tutti al meglio delle loro capacità, al punto che sembrano tutti improvvisare il dialogo così giusto di John -Loup Dabadie.
Non possiamo non complimentarci con Montand piuttosto che a Reggiani, Piccoli o Depardieu, tutti perfetti. Da parte delle donne, Marie Dubois guida il gruppo, ma tutti giocano con una naturalezza sorprendente; Antonella Lualdi, Catherine Allégret, Ludmilla Mikaël e Stéphane Audran, che non sono mai stati così ben impiegati. Sautet li mette tutti a loro agio ed in mostra; nessuno di loro rimane indietro, sacrificato a beneficio degli altri, ognuno fa la sua parte pensando agli altri. Questa sinfonia di blues con l’anima si congela, con le ultime note dell’ironico leit motiv di Philippe Sarde, sulla visione di quattro amici che hanno le loro rughe e le nascondono nelle pieghe di un sorriso leggermente amaro. La vita continua!
Curiosità
Il Dizionario Mereghetti giudica il film un’«opera corale e delicata» e definisce «straordinaria la direzione e l’interpretazione degli attori».[1] Per il Dizionario Morandini è «un quadro tenero e intimista della Nouvelle Vague giscardiana degli anni ’70» e «gli interpreti sono straordinariamente efficaci e credibili»
Uscite all’estero
France 20 October 1974
Belgium 21 February 1975 (Gent)
Netherlands 27 March 1975
Finland 25 April 1975
West Germany 25 April 1975
Italy 16 May 1975
Sweden 20 October 1975
Denmark 5 November 1975
USA 7 March 1976 (New York City, New York)
Poland 4 October 1976
East Germany 17 June 1977
Hungary 15 September 1977
France 24 December 2014 (re-release) (restored version)
Titoli all’ estero:
(original title) Vincent, François, Paul… et les autres
Argentina Tres amigos, sus mujeres y los otros
Belgium (Flemish title) Vincent, François, Paul en de anderen
Brazil Vicente, Francisco, Paulo e os Outros
Bulgaria (Bulgarian title) ??????, ???????, ??? ? ???????
Canada (French title) Vincent, François, Paul et les autres
Denmark Som brødre…
Finland Ystäväpiiri
Finland (Swedish title) Vänkretsen
Greece (transliterated ISO-LATIN-1 title) I palioparea
Hungary Vincent, Francois, Paul és a többiek
Italy Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre
Norway Vincent, Francois, Paul og de andre
Poland Vincent, François, Paul i inni
Portugal Os inseparáveis
Soviet Union (Russian title) ??????, ???????, ???? ? ??????
Spain Tres amigos, sus mujeres y… los otros
Sweden Vänner emellan
Turkey (Turkish title) Sen, ben ve digerleri
USA Vincent, François, Paul and the Others
West Germany Vincent, François, Paul und die anderen
Epinay-sur-Seine, Seine-Saint-Denis, France
(studio)
Studio d’Epinay, Epinay-sur-Seine, Seine-Saint-Denis, France
(studio)
Studios Eclair, Epinay-sur-Seine, Seine-Saint-Denis, France
(studio)
Story | 0 |
Actors | 0 |
Music | 0 |
Director | 0 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Titolo originale Vincent, François, Paul… et les autres
Lingua originale francese
Paese di produzione Francia, Italia
Anno 1974
Durata 120 min
Genere drammatico
Regia Claude Sautet
Soggetto Claude Néron (romanzo)
Sceneggiatura Jean-Loup Dabadie e Claude Sautet
Produttore Raymond Danon e Roland Girard
Fotografia Jean Boffety
Montaggio Jacqueline Thiédot
Musiche Philippe Sarde
Scenografia Théobald Meurisse
Interpreti e personaggi
Yves Montand: Vincent
Michel Piccoli: François
Serge Reggiani: Paul
Gérard Depardieu: Jean Lavallee
Stéphane Audran: Catherine (moglie separata di Vincent)
Marie Dubois: Lucie (moglie di François)
Umberto Orsini: Jacques
Ludmila Mikaël: Marie (fidanzata di Vincent)
Antonella Lualdi: Julia (moglie di Paul)
Catherine Allégret: Colette (fidanzata di Jean)
Doppiatori italiani
Sergio Graziani: Vincent
Giorgio Piazza: François
Gianfranco Bellini: Paul
Pino Colizzi: Jean Lavallee
Giorgio Lopez: allenatore di boxer



