Van Gogh Sulla soglia dell’eternità
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (At Eternity’s Gate) è un film del 2018 diretto da Julian Schnabel con protagonisti Willem Dafoe, Oscar Isaac e Mads Mikkelsen. La pellicola narra gli ultimi giorni di vita del pittore Vincent van Gogh.
TramaDopo oltre vent’anni dall’uscita del film su Basquiat, il regista Julian Schnabel torna a raccontare la grande arte, questa volta portando sul grande schermo con Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità gli ultimi e tormentati anni di Vincent Van Gogh.
Un ritratto dell’irrequieto pittore olandese – qui interpretato da un sorprendete Willem Dafoe – dal burrascoso rapporto con Gauguin (Oscar Isaac) nel 1888 fino al colpo di pistola che gli ha tolto la vita a soli 37 anni.
Un frangente di vita frenetico quello preso in considerazione, che ha portato a momenti molto produttivi e alla conseguente creazione di capolavori che hanno fatto la storia dell’arte e che tutt’oggi continuano a incantare il mondo intero.
Recensione
A Eternity’s Gate è un’immersione nel mondo di Van Gogh. L’arte trasmette qualcosa sul mondo e sulla condizione umana che le parole non possono mai esprimere. Dopo aver visto il film, ci si rende conto di altri modi per cercare di capire che Van Gogh e la sua arte non sono all’altezza di questa immersione. Se si facesse un tour audio di una mostra di Van Gogh, non si concluderebbe con la stessa sensazione o comprensione che si otterrebbe guardando il film. Tutto ciò che riguarda il film è ridotto a un nocciolo essenziale. Il dialogo non ha importanza. Ciò che conta sono le lunghe e silenziose scene di Van Gogh immerso nella Natura e a casa, e le volte in cui parla direttamente al pubblico, informandolo di ciò che sarà Van Gogh.
L’esibizione di Willem Dafoe nei panni di Vincent Van Gogh è dolorosamente malinconica mentre calziamo letteralmente le sue scarpe – (la macchina da presa è spesso attaccata a lui) mentre corre veloce tra le canne, accecato dai venti di maestrale che ululano, i girasoli secchi e morenti piegati mentre percepiamo la brutalità degli elementi e l’umida freddezza della desolazione. Spesso l’obiettivo della fotocamera è nebbioso come se le lacrime dell’artista oscurassero e umanizzassero la sua visione.
Per prima cosa incontriamo Vincent a Parigi mentre sogna una comunità di artisti che vivono e lavorano insieme, un desiderio che è totalmente irrealistico dato il suo temperamento idiosincratico. Ad eccezione del rapporto profondamente sentito con il suo devoto fratello / amico Theo, Paul Gauguin che è sensibile alle sue opere che sembrano “brutte” e “non realistiche” per gli altri spettatori. Gauguin interpretato da Oscar Isaac, gli raccomanda di lasciare Parigi e andare a sud di Arles. Ascolta il suo consiglio ed è gettato nel periodo più appassionato della sua breve vita artistica.
Schnabel trasmette l’amore di Vincent per il sud della Francia, mentre la macchina da presa si ferma, indugia e poi si snoda attraverso la campagna – la luce accecante è in contrasto con la stanza “gialla” che Van Gogh affitta, monasticamente arredata con dipinti umidi di colore, appesi al muro. Come un animale che ha trovato il suo habitat naturale, Vincent trascorre quasi tutti i giorni all’aria aperta e lo osserviamo disteso sulla sua schiena. Essendo produttivi e freneticamente inebrianti, mentre il sole picchiava su di lui, i periodi di decadenza della memoria di Van Gogh e qualsiasi incidente avvenuto durante quegli incantesimi divennero più frequenti. Dopo diversi episodi che non sono mai rappresentati o spiegati – un mistero per Vincent e per noi – viene inviato a Saint-Rémy de Provence in un asilo per i malati di mente dove trascorre un anno a dipingere febbrilmente.
Le inquadrature saltuarie della fotocamera e il dialogo sovrapposto potrebbero non essere stati completamente necessari (e ovviamente un importante spunto per vari altri spettatori), ma aiutano a stabilire come sarebbe potuto essere Van Gogh. Follia? Certo se vi accontenta di etichettarlo cosi’.
Chiaramente, Van Gogh era diverso. Pazzo o no, ha avuto le sue difficoltà ad adattarsi alla società, a qualsiasi società. Gli ultimi 20 minuti circa sono i più pittoreschi. Dopo aver assorbito un’ora di materiale di base, tutto il film e Van Gogh ti hanno detto come capire il suo mondo. Quando parla di luce, lo schermo è inondato di luce, ma anche quando lo schermo diventa oscuro, vedi il mondo come Van Gogh. Le pareti sono dipinte come fossero sullo sfondo di un dipinto di Van Gogh. E tu lo spettatore? Ti siedi e bevi tutto.
Julian Schnabel ha portato alla luce alcune nuove informazioni su come Vincent Van Gogh è morto, quindi la fine è forse una rivelazione, forse una finzione, ma se ne percepisce la verità – alla luce della fumosa relazione di Van Gogh con l’arte. Qualunque demone avesse disperatamente combattuto, Van Gogh fu in grado di dipingere il mondo circostante con una rettitudine e la lucidità di un uomo che controllava il suo destino.
Curiosità
Il principale poster e titolo teatrale è una foto di uno degli ultimi autoritratti di van Gogh, questo in particolare è stato fatto dopo che si era tagliato un pezzo del suo orecchio
Quando interpreta Van Gogh All’età di 62 anni, Willem Dafoe ha 25 anni in più di Van Gogh quando morì all’età di 37 anni.
Poiché né Willem Dafoe né Julian Schnabel hanno parlato correntemente il francese, è stato deciso che la maggior parte del dialogo sarebbe stata in inglese. La prima scena è in francese, per stabilire l’impostazione e il tono. Dopodiché, il dialogo si sposta solo verso il francese in scene in cui Vincent si sente minacciato, come quando è circondato dagli scolari. Lo stesso Van Gogh parlava un povero francese, e spesso lo prendevano in giro. L’uso del dialogo francese in queste scene ha esaltato il sentimento di alienazione di Vincent da parte delle persone intorno a lui.
Il film viene presentato in anteprima mondiale in concorso alla 75ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 3 settembre 2018.
La pellicola viene distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 16 novembre 2018, ed in quelle italiane a partire dal 3 gennaio 2019.
2019 – Golden Globe[6]
Candidatura per il miglior attore in un film drammatico a Willem Dafoe
2018 – Mostra internazionale d’arte cinematografica[7]
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Willem Dafoe[8]
Premio Fondazione Mimmo Rotella a Julian Schnabel e Willem Dafoe[9]
Green Drop Award a Julian Schnabel[10]
In competizione per il Leone d’oro al miglior film
2019 – Critics’ Choice Awards[11]
Candidatura per il miglior attore a Willem Dafoe
2019 – Satellite Award[12]
Candidatura per il miglior attore in un film drammatico a Willem Dafoe
Uscite all’estero
Italy 3 September 2018 (Venice Film Festival)
Italy 20 September 2018 (Milan)
Belgium 10 October 2018 (Gent International Film Festival)
USA 12 October 2018 (New York Film Festival)
Australia 17 October 2018 (Adelaide Film Festival) (premiere)
USA 19 October 2018 (Chicago International Film Festival)
USA 2 November 2018 (Virginia Film Festival)
Mexico 8 November 2018 (Los Cabos International Film Festival)
Hong Kong 15 November 2018
USA 16 November 2018 (limited)
Canada 23 November 2018 (Toronto)
Australia 20 December 2018
Italy 3 January 2019
Lithuania 11 January 2019
Greece 17 January 2019
Mexico 18 January 2019
Netherlands 7 February 2019
Portugal 7 February 2019
Russia 7 February 2019
Singapore 21 February 2019
Germany 7 March 2019
Titoli all’ estero
(original title) At Eternity’s Gate
Brazil No Portal da Eternidade
Bulgaria (Bulgarian title) Ван Гог: Пред портите на вечността
Germany At Eternity’s Gate
Italy Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità
Lithuania Prie amzinybes vartu
Mexico Van Gogh en la puerta de la eternidad
Portugal À Porta da Eternidade
Romania La poarta eternităţii
Russia Ван Гог. На пороге вечности
Spain Van Gogh, a las puertas de la eternidad
USA At Eternity’s Gate
Le riprese del film sono state effettuare in Francia tra Arles, Auvers-sur-Oise e il dipartimento Bocche del Rodano, luoghi dove visse realmente Van Gogh negli ultimi anni della sua vita.[1]
Story | 1 |
Actors | 1 |
Music | 1 |
Director | 1 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Titolo originale At Eternity’s Gate
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America, Francia
Anno 2018
Durata 110 min
Genere biografico, drammatico
Regia Julian Schnabel
Sceneggiatura Jean-Claude Carrière, Julian Schnabel
Produttore Jon Kilik
Produttore esecutivo Nik Bower, François-Xavier Decraene, Nicolas Lhermitte, Deepak Nayar, Marc Schmidheiny, Thorsten Schumacher, Karl Spoerri
Casa di produzione Iconoclast, Riverstone Pictures, SPK Pictures
Distribuzione (Italia) Lucky Red
Fotografia Benoît Delhomme
Montaggio Louise Kugelberg, Julian Schnabel
Effetti speciali Thibaut Granier
Musiche Tatiana Lisovkaia
Scenografia Stéphane Cressend
Costumi Karen Muller Serreau
Interpreti e personaggi
Willem Dafoe: Vincent van Gogh
Oscar Isaac: Paul Gauguin
Mads Mikkelsen: prete
Rupert Friend: Theodorus “Theo” van Gogh
Mathieu Amalric: dott. Paul Gachet
Emmanuelle Seigner: madame Ginoux
Niels Arestrup:
Amira Casar:
Vincent Pérez:
Alexandra Stewart:



