La paura dietro la porta
La paura dietro la porta (Au-delà de la peur) è un film francese del 1975 scritto e diretto da Yannick Andréi.
Trama
Reneé Guilloux è un bandito ricercato dalla polizia perché autore di numerose rapine alle banche. Nascosto in un albergo, mette insieme una banda e pianifica l’ennesima rapina. Per un equivoco, anziché ricevere un bandito-specialista, si ritrova davanti Claude Balard, un agente immobiliare, il quale messo al corrente dei piani, viene sequestrato.
Balard fugge, ma Guilloux e la sua banda, in possesso dei suoi documenti, si recano a casa sua e prendono in ostaggio la moglie, il figlio e la suocera. Quest’ultima viene uccisa perché mette al corrente della situazione il Balard via telefono, e Guilloux minaccia il medesimo che farà lo stesso con la moglie e il figlio se avviserà la polizia. Balard, angosciato dalla situazione si mette in perenne contatto telefonico con loro e non avvisa la polizia. Tuttavia, quando si reca dal cognato Francesco Grimaldi, questi viene messo al corrente del sequestro, ma diversamente da Balard si reca dalla polizia e gli racconta tutta la vicenda.
Seguendo le istruzioni del questore e dell’ispettore, Balard riesce a far credere a Guilloux che non è in contatto con la polizia. Nel frattempo, gli uomini della sua banda vengono uccisi da quelli del socio Raoul Georgeaud, e successivamente Guilloux si reca con i due ostaggi in un appartamento in un paesino vicino. La polizia accorre nel luogo, circonda l’intera zona e intima al bandito di arrendersi, ma questi minaccia di uccidere i suoi ostaggi se non gli daranno una macchina con cui fuggire.
La polizia cede alle sue richieste, e nel luogo arriva anche Balard, il quale si avvicina alla macchina con cui Guilloux deve fuggire con sua moglie e suo figlio, e viene ferito con un colpo di pistola dal bandito, a sua volta ucciso dall’intervento delle guardie dispiegate nella zona.
Recensione
Certamente non è un capolavoro, ma vediamo molti quartieri parigini e occidentali (dove viveva il regista Yannick Andréi) con macchine, strade, vestiti, … degli anni ’60 -’70, una sorta di documento. E il film è ben girato e montato, specialmente per gli inseguimenti in auto. Un ostaggio piuttosto nervoso che prende la storia, sicuramente girato molto rapidamente con un budget ridotto.
Michel Bouquet e Michel Constantin sono entrambi molto tesi, mentre Bouquet indossa una spaventosa maschera della morte fino alla fine disperata. Il titolo originale era “Tra paura e morte”, forse più vicino alla disperata vittima familiare di quella tragedia.
Michel Creton come socio di Constantin doveva essere interpretato da Patrick Dewaere, sarebbe stata una buona scelta. E c’era un’opzione per Mario Adorf come personaggio di Michel Constantin. E un’opzione per Maurice Garrel come ispettore Bourrier. Yannick Andréi ha curato due versioni, una per i cinema e l’altra per la televisione con meno violenza, quale abbiamo finalmente visto?
Tutto il finale è girato in un quartiere in una città del sobborgo ovest di Parigi, e quel quartiere era pericoloso la sera, è stato raso al suolo e sostituito da grandi edifici dopo le riprese. E prima che tutti i negozi svanissero, Yannick Andréi percorse queste strade in lunghi viaggi per onorare quella zona.
“Au-delà de la Peur” è il secondo e ultimo film che Yannick Andréi ha girato per il cinema.
Curiosità
Uscite all’estero
France 24 September 1975
Poland 28 December 1976
USA March 1977
Hungary 26 January 1978
West Germany 16 July 1979
Titoli all’ estero:
(original title) Au-delà de la peur
Hungary Túl a félelmen
Italy La paura dietro la porta
Poland Ponad strachem
West Germany Jenseits der Angst
Beyond Fear
Le Pecq, Yvelines, France
Paris, France
Story | 0 |
Actors | 0 |
Music | 0 |
Director | 0 |
Average | |
Loading, please wait ![]() |
Titolo originale La paura dietro la porta
Titolo originale Au-delà de la peur
Lingua originale francese
Paese di produzione Francia, Italia
Anno 1975
Durata 92 min
Genere drammatico, poliziesco
Regia Yannick Andréi
Soggetto Yannick Andréi
Sceneggiatura Yannick Andréi
Produttore Jacques Bar, Robert Velin
Produttore esecutivo Irénée Leriche
Casa di produzione Cité Films
Fotografia Pierre Petit
Montaggio Hélène Gagarine
Musiche Alain Goraguer
Trucco Marc Blanchard, Irène Servet
Interpreti e personaggi
Michel Bouquet: Claude Balard
Michel Constantin: Reneé Guilloux
Marilù Tolo: Nicole, moglie di Balard
Moustache: Raoul Georgeaud
Paul Crauchet: Questore
Jean-Pierre Darras: Ispettore Bourrier
Michel Creton: Legoff
Paolo Bonacelli: Francesco Grimaldi, fratello di Nicole
Rina Franchetti: madre di Nicole e Francesco Grimaldi
Paul Mercey: un impiegato